Visualizzazione post con etichetta asakusa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asakusa. Mostra tutti i post

mercoledì 16 febbraio 2011

NEVE!!

Asakusa innevata per una notte.



Il 14 febbraio notte una bufera di neve ci ha colpiti senza pietà, con mia immensa gioia.

Prima ovviamente il tempo ha ben pensato di sviarmi facendo cadere una pioggia torrenziale nel momento in cui stavo giusto giusto tornando a casa dalla stazione, poi ha aspettato che mi infilassi nel mio bel futon riscaldato e voltassi le spalle alla finestra.

È stato a quel punto che ha iniziato a nevicare come se non ci fosse un domani.

Una provvidenziale pipì mi ha fatta alzare di corsa e al mio ritorno mi ha svelato ciò che accadeva fuori a mia insaputa.

Ammetto di aver ponderato a lungo, ma alla fine mi sono vestita e sono uscita a far foto e a vedere la neve.

Per me abitante di Roma (che ha visto l'ultima nevicata seria nel 1985) è stato esaltante!

Sono uscita senza ombrello per non avere cose che mi impicciavano e ho iniziato a chiamare tutti annunciando il lieto evento!

Ho fatto una camminata fino al sensoji che era ancora illuminato:

      



Poi mi hanno spento le luci, ma il paesaggio era comunque gelidamente mozzafiato.

Quindi, visto che la scarsa luminosità non mi permetteva di sfuttare i potenti mezzi della mia macchina fotografica (sconfortante), mi sono incamminata per Nakamise dori con il tempio alle spalle.





(a me questa foto piace un sacco, checché mi si dica)

Il mio giro è quindi continuato lungo le vie secondarie di Asakusa mentre cominciavo già ad essere bagnata come un pulcino nel congelatore...

        

"natura innevata con bici"

Dopodiché ho saggiamente iniziato a dirigermi verso casa. Dopotutto la neve continuava a scendere fitta e io ero sempre più bagnata. Mi sono fatta il lungo-fiume ma poi lo ho abbandonato perché era troppo melmoso...

Sulla via di casa mi sono imbattuta in un povero poliziotto che era impegnatissimo a spalare la neve davanti al suo koban.



Purtroppo si muoveva e non sono riuscita a fotografarlo per bene... Non me la sono sentita di chiedergli di posare per me! Tanto più che ho riavuto il mio passaporto con il nuovo visto solo oggi... Se mi avesse chiesto i documenti sarei stata nei guai serissimi!

Per il piacere di grandi e piccini, ecco una panoramica della spazzatura all'angolo del mio palazzo ricoperta di neve in attesa della raccolta la mattina successiva.

Un ultimo slancio di mania per la neve mi ha spinta a salire fino all'ultimo piano per fare una bella panoramica.

     



Ero tutta speranzosa per la giornata successiva. Mi sono detta: "domattina vado a fare mille foto con la neve alla luce del giorno!!" e invece al mio risveglio un sole impietoso non solo aveva sciolto i buoni 5 cm (ma mi sa di più) di neve, ma aveva anche asciugato tutto!

Confesso di essere rimasta delusa... Ma almeno ho avuto la forza d'animo di uscire dal letto la sera!

venerdì 29 ottobre 2010

Gironzolando per Tokyo 1

Direi che ormai è addirittura inutile commentare la sporadicità con cui scrivo qui, quindi passerò direttamente oltre.

Mi son messa a gironzolare per la città, ormai da qualche tempo.

Sono stata spinta soprattutto da un libro che mi era stato segnalato, "21st Century Tokyo", in cui sono raccolti alcuni fra gli esempi più interessanti di architettura moderna a Tokyo.

Solo alcuni però, sfortunatamente.

Questo libro è strutturato proprio come una guida e raggruppa i vari palazzi per luoghi, aggiungendo una foto a tutta pagina in bianco e nero.

Diciamocelo, Tokyo è di persé bruttina, ma ogni tanto sorprende con costruzioni stranissime o molto decadenti che hanno un gran fascino.

Quindi metto su qualche foto, tanto per divulgare.

        

        

  

E questo invece è lo Sky Tree allo stato attuale della costruzione:



martedì 3 agosto 2010

I fuochi d'artificio ad Asakusa, DI NUOVO!!!

Credo di aver ampiamente detto che adoro i fuochi d'artificio.
Mi sono riletta cosa avevo scritto l'anno passato per non essere noiosa e ripetitiva (e anche per rivedermi le foto, lo confesso).
Mentre la volta passata ci siamo preparate con grande cura, siamo andate prestissimo a prendere i posti per poter vedere i fuochi comodamente (fallendo nel modo più plateale possibile poiché dalla nostra postazione è risultato totalmente impossibile vedere anche la più piccola scintilla. Tutto era coperto senza pietà dal cavalcavia dell'autostrada), stavolta sono arrivata a fuochi già iniziati, di corsa dal lavoro, con un amico che sono miracolosamente riuscita a recuperare fra la folla.
Ma stavolta è stata tutta un'altra cosa.
Ci siamo visti i fuochi DAL TETTO DI CASA.  

Confesso di aver calcolato anche questo quando ho scelto quest'appartamento, ma cavoli, non credevo fosse così azzeccata!

Ovviamente ho azzeccato solo a metà. E quando mai? La metà di fallimento si è manifestata in un cartellone pubblicitario alto un paio di piani su un palazzo già non molto basso di per sé.
Questo simpaticissimo cartello - che era anche senza pubblicità al momento, quindi proprio messo lì a dar fastidio e basta - ha coperto perfettamente l'altra metà di fuochi, di cui noi abbiamo potuto vedere solo qualche bagliore fra il fumo che avevano prodotto. A volte verde, a volte rosso, a volte bianco..... Una bellezza mozzafiato, insomma.

Sorvoliamo il fatto che ogni volta che ci sono queste grandi 花火大会 (uhm... "feste dei fuochi d'artificio"? l'idea dei kanji è più o meno un "grande raduno per i fuochi d'artificio" o un grande agglomerato di fuochi da sparare....) ci siano DUE punti da cui i fuochi vengono sparati.
Parecchio lontani fra loro.
Il risultato è che:
a) se stai in mezzo passi un'ora e mezza nell'angoscia di perderti cose spettacolari dalla parte dove non stai guardando e continui a girare la testa in modo compulsivo per avere sempre una precisa idea di cosa stia avvenendo dal lato che al momento non hai scelto. Ovviamente a fine fuochi hai un torcicollo invidiabile e ti senti privato comunque di qualcosa di bello che poteva aggiungersi a quello che hai visto.
b) se hai uno dei lati coperti vedi sono pallidi baluginii di quel che accade liggiù e cerchi di spostarti fra la calca per riuscire a vederne almeno una parte. Inevitabilmente in questo modo qualche ostacolo ti copre totalmente o in parte i fuochi del lato di cui avevi una perfetta visuale. Consegue una sessione fra tutti quanti in cui si decide di tornare dove si era "così almeno uno ce lo vediamo per bene". Ovviamente bisogna essere impietosi verso la folla intorno e spingere fino a riconquistare il punto poc'anzi abbandonato forse un po' troppo a cuor leggero.

Mettersi il cuore in pace è fondamentale, quando si ha un lato coperto. Ed è esattamente quello che abbiamo fatto noi, forte della nostra visuale   i n v i d i a b i l e.
Ordunque, ecco come si era sistemati e come furono i fuochi.
  (stella di fuocoooo!!!)            

       
 
E quando splinder deciderà di caricarlo, metterò un video....

sabato 31 luglio 2010

Lo Skytree, ovvero: siamo disposti a tutto per avere un palazzo molto alto.

Anche in Giappone giunge il digitale terrestre (alias 地デジ).
E per mettere in azione il digitale terrestre la mitica Torre di Tokyo non basta più con i suoi 330 e rotti metri.
Quindi che facciamo?
Ma una torre di 600 e passa metri nella zona est della città! 
Ovvio no?
Dopo un concorso in tutto il Paese per scegliere il nome di questa bellezza in cemento e il relativo battesimo come "Sky Tree", le pubblicità di questa nuova torre/antenna sono state messe un po' ovunque.
A quanto pare il progetto è quello di far sviluppare il lato Est della città che è rimasto per così dire indietro (leggi: città vecchia con molto fascino).
In pratica si vuole opporre al polo Shinjuku-Shibuya (Ovest e Sud-Ovest) la zona oltre Asakusa, subito passato il fiume.
Mah, speriamo bene.
Comunque, fatto sta che essendo così alto lo Sky Tree non può che essere terribilmente affascinante, come lo è qualunque cosa per cui ce ne dobbiamo stare a naso all'insù strizzando gli occhi per vederne la fine.
Martedì ho fatto una gitarella sul posto poiché avevo tempo libero ed è comunque a meno di 5 minuti in bici da casa...
                 

Purtroppo quando io sono andata l'altezza era 398 metri (come da foto)

A ieri era invece di ben 408 metri.
Non resta che attendere un paio d'anni per vederlo completo, oramai...